Data ultimo Aggiornamento 04/10/2013 - Collegata
|
I programmi operativi e i ritiri dal mercato sono i due principali strumenti con cui viene organizzato il mercato comune dell'ortofrutta fresca. Il loro utilizzo consente l'accesso ai sostegni finanziari previsti dalla normativa comunitaria (Reg. Ce 1182/2007 e Reg. Ce 1580/2007). Tali sostegni vengono erogati attraverso la costituzione di un fondo di esercizio che viene alimentato per il 50% dai contributi comunitari e per il restante 50% dalle Organizzazioni di produttori o dalle Associazioni di organizzazioni di produttori riconosciuti, ovvero dai soggetti cui la stessa normativa comunitaria affida la gestione e la responsabilità dei sopraddetti strumenti. I programmi operativi possono interessare i seguenti prodotti: ortaggi, frutta (compresa l'uva da tavola), agrumi, frutta in guscio e funghi.
PROGRAMMI OPERATIVI
Attraverso il Programma Operativo, le OP e/o le AOP (Associazioni di OP) provvedono a:
- organizzare e razionalizzare la produzione:
- programmare la domanda;
- adeguare la produzione alla domanda;
- migliorare la qualità dei prodotti;
- valorizzare e promuovere la produzione:
- concentrare l'offerta e immettere la produzione sul mercato;
- sviluppare la valorizzazione commerciale;
- ridurre e stabilizzare i costi:
- ridurre i costi di produzione;
- regolarizzare i prezzi e ridurre i ritiri;
- nell'ambito delle misure ambientali:
- produrre nel rispetto dell'ambiente.
Beneficiari:
le Organizzazioni di produttori e le Associazioni di organizzazioni di produttori
Procedure, Domande e Scadenze:
La gestione amministrativa dei programmi operativi fa capo alle Regioni per quanto riguarda l'iter approvativo dei Programmi Operativi, che, pertanto, ne determinano modalità e scadenze nel rispetto della normativa comunitaria.
I controlli relativi alla rendicontazione ed alla liquidazione dei finanziamenti comunitari, sono invece di competenza degli Organismi pagatori, che stabiliscono apposite procedure di controllo e istruttorie, da applicare anche tramite deleghe delle attività.
|
|
|