La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni , allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa, favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
La trasparenza è strumentale alla promozione dell'integrità, allo sviluppo della cultura della legalità in funzione preventiva dei fenomeni corruttivi all'interno delle organizzazioni pubbliche, fornendo all'amministrazione stessa e alla collettività gli strumenti per individuare situazioni che potrebbero dare spazio a comportamenti illeciti o semplicemente di cattiva gestione.
Le disposizioni del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e successive modifiche e integrazioni, individuano gli obblighi di trasparenza concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni e le modalità per la sua realizzazione.
In quest'area sono quindi pubblicate le informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività dell'Agenzia, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere direttamente ed immediatamente senza autenticazione ed identificazione, sulla base della normativa vigente e delle linee-guida emanate dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
|